11 Febbraio 2026

HumanCare 2026: Il Futuro della Cura è Umano

Portofino, 11 febbraio 2026, Giornata Mondiale del Malato

Seconda edizione del meeting nazionale sull’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo

Le origini

Nato come focus del progetto Grandi Ospedali, HumanCare è oggi un ecosistema nazionale di confronto e sperimentazione dedicato all’umanizzazione delle cure.

AOU Senese, AOU Modena e ASL 4 Liguria hanno sottoscritto in occasione del Forum Leopolda Salute 2024, un patto di collaborazione per sviluppare questo spazio permanente, aperto a tutte le realtà sanitarie interessate a ripensare la cura in chiave partecipata, etica e umana.

Prima edizione 2025: Siena, 7 aprile

Certosa di Pontignano – Toscana

  • 350+ partecipanti

  • 160+ partecipanti online

  • 5 sessioni tematiche

  • 60+ relatori

  • 12 ospedali coinvolti

Un evento fondativo che ha fatto emergere esperienze, valori e traiettorie operative su cui costruire un nuovo modo di “fare sanità”, attento al benessere di pazienti, operatori e comunità.

Tematiche e contenuti emersi
  • 1

    Ambienti e spazi di cura
    Progettazione orientata al benessere psicofisico, linee guida condivise, percorsi accessibili, colore e natura per ridurre stress e disorientamento

  • 2

    Tecnologie e umanizzazione
    Strumenti digitali al servizio della relazione, intelligenza artificiale integrata con empatia, approccio “high touch & high tech”

  • 3

    Cultura e medical humanities
    Formazione, arte, spiritualità e narrazione per coltivare consapevolezza e risonanza emotiva tra curante e paziente

  • 4

    Volontariato e terzo settore
    Protagonismo attivo di cittadini, caregiver, associazioni: comitati misti, accoglienza e sostegno relazionale

  • 5

    Comunicazione e soft skills
    Ascolto, presenza, linguaggi accessibili: la relazione è cura. Anche nei momenti di crisi, urgenza e fine vita

Tappa a Torino: Grandi Ospedali 2025

Open meeting // Grandi Ospedali — Spazio dell’Agorà — 29 maggio 2025

Sessione su Umanizzazione delle cure: tre traiettorie di sviluppo
Coordina: Paolo Petralia, ASL 4 Liguria

  • La teoria: “Carta di Udine” — Prof. Massimo Robiony

  • La prassi: “HumanCare” — Prof. Antonio Davide Barretta

  • La gestione: “Leadership Humanizing” — Prof. Emilio Bellini

Un momento simbolico di consolidamento del percorso verso la seconda edizione.

Portofino 2026: obiettivi e visione

Seconda edizione — 11 febbraio 2026, Liguria

Nella regione che ospita una delle realtà fondatrici, l’evento sarà:

  • Un laboratorio per coprogettare modelli organizzativi centrati sulla persona
  • Uno spazio di confronto tra ospedali, università, pazienti, imprese e terzo settore
  • Un acceleratore di pratiche innovative già attive nei territori

Focus su:

  • Misurazione dell’umanizzazione
  • Integrazione tra saperi professionali e saperi esperienziali
  • Prospettiva etica, relazionale e sistemica della cura
Le 3 rivoluzioni 2026
  • Indice di Umanizzazione: metrica nazionale per la qualità della relazione di cura

  • Piattaforma Digitale Integrata: cartella clinica evoluta con misure esperienziali

  • Medical Humanities Academy: formazione certificata per 1.200 operatori

Nasce il Bollino “Humanity Hospital”
  • Marchio di eccellenza per strutture con alti standard di cura umanizzata
  • Assegnato tramite audit indipendenti e dati oggettivi
  • Valorizza l’esperienza del paziente e attrazione di talenti
Il Territorio come Medicina
  • Ecosistemi di cura con associazioni, caregiver, terzo settore, comunità
  • Per dare voce ai bisogni sommersi e rafforzare l’autonomia
Call to Action
  • HumanCare è aperto a tutte le realtà del sistema salute
  • Chi può partecipare: direttori, clinici, aziende healthtech, terzo settore
  • Opportunità: networking, partnership, visibilità nazionale