
HumanCare 2026: Il Futuro della Cura è Umano
Nato come focus del progetto Grandi Ospedali, HumanCare è oggi un ecosistema nazionale di confronto e sperimentazione dedicato all’umanizzazione delle cure.
AOU Senese, AOU Modena e ASL 4 Liguria hanno sottoscritto in occasione del Forum Leopolda Salute 2024, un patto di collaborazione per sviluppare questo spazio permanente, aperto a tutte le realtà sanitarie interessate a ripensare la cura in chiave partecipata, etica e umana.
Certosa di Pontignano – Toscana
Un evento fondativo che ha fatto emergere esperienze, valori e traiettorie operative su cui costruire un nuovo modo di “fare sanità”, attento al benessere di pazienti, operatori e comunità.
- 1
Ambienti e spazi di cura
Progettazione orientata al benessere psicofisico, linee guida condivise, percorsi accessibili, colore e natura per ridurre stress e disorientamento - 2
Tecnologie e umanizzazione
Strumenti digitali al servizio della relazione, intelligenza artificiale integrata con empatia, approccio “high touch & high tech”
- 3
Cultura e medical humanities
Formazione, arte, spiritualità e narrazione per coltivare consapevolezza e risonanza emotiva tra curante e paziente - 4
Volontariato e terzo settore
Protagonismo attivo di cittadini, caregiver, associazioni: comitati misti, accoglienza e sostegno relazionale - 5
Comunicazione e soft skills
Ascolto, presenza, linguaggi accessibili: la relazione è cura. Anche nei momenti di crisi, urgenza e fine vita
Open meeting // Grandi Ospedali — Spazio dell’Agorà — 29 maggio 2025
Sessione su Umanizzazione delle cure: tre traiettorie di sviluppo
Coordina: Paolo Petralia, ASL 4 Liguria
Un momento simbolico di consolidamento del percorso verso la seconda edizione.
Seconda edizione — 11 febbraio 2026, Liguria
Nella regione che ospita una delle realtà fondatrici, l’evento sarà:
Focus su:
